De Giorgi, Sara
De Giorgi, Sara
XX
F
Sara De Giorgi (06/12/1983, Nardò (Le) ha conseguito la laurea presso l’Università degli Studi del Salento alla Facoltà di Lettere Moderne sia al corso di laurea triennale (24/10/2008, votazione 110/110) che al corso di laurea magistrale (04/12/2012, votazione 107/110). Parallelamente agli studi universitari, ha collaborato con il C.I.S.V.A., svolgendo recensioni di opere sulla letteratura di viaggio e realizzando trascrizioni di testi a stampa, relative edizioni digitali per il sito e schedature bibliografiche. Ha partecipato al Congresso ADI del 2009, svolto a Foggia (16-19 settembre 2009), su “La letteratura degli italiani. Centri e periferie”. Inoltre, ha preso parte, in qualità di conferenziere, al progetto “Biblioteca di viaggio: la Puglia”, a cura del C.I.S.V.A. svolto il 26/11/2012 presso la Biblioteca Nazionale di Bari “Sagarriga Visconti Volpi”. Nel mese di maggio dell’anno 2011 ha acquisito il diploma del Master in “Comunicazione Digitale e Media Relation” presso la “Business School” del gruppo editoriale “Il Sole 24Ore” a Milano. Di seguito le pubblicazioni e le attività realizzate in riferimento alla letteratura odeporica:
· GIUSEPPE ACERBI, Viaggio da Venezia a Trieste e a Vienna dal 4 agosto al 24 settembre 1825, introduzione ed edizione a cura di S. De Giorgi, Edizioni digitali del C.I.S.V.A., 2008, ISBN/ISSN 9788866220589 Prima edizione del manoscritto primottocentesco di Giuseppe Acerbi “Viaggio da Venezia a Trieste e a Vienna dal 4 agosto al 24 settembre 1825”
· GIULIO CAPRIN, Trieste, edizione a cura di S. De Giorgi, Edizioni digitali del C.I.S.V.A. 2010, ISBN/ISSN 9788866220411 Edizione digitale del testo a stampa Trieste di G. Caprin
· EMIDIO AGOSTINONE, Viaggio agli altipiani d’Abruzzo agli inizi del ‘900: Guida ai monumenti storici ed artistici di Gioia, Pescasseroli, Castel di Sangro, Roccaraso, Sanno, Pescocostanzo, edizione a cura di S. De Giorgi, Edizioni digitali del C.I.S.V.A. 2010, ISBN/ISSN 9788866220602 Edizione digitale del testo a stampa Viaggio agli altipiani d’Abruzzo agli inizi del ‘900 di E. Agostinone
· S. De Giorgi, recensione a Viaggi e pellegrinaggi tra Tre e Ottocento. Bilanci e prospettive / a cura di C. Sensi e di P. Pellizzari – Edizioni dell’Orso, 2008, presente sul sito www.viaggioadriatico.it
· S. De Giorgi, recensione a Le icone della lontananza: carte di esilio e viaggi di carta / Giuseppe De Marco – Roma, Salerno, 2008, presente sul sito www.viaggioadriatico.it
· S. De Giorgi, recensione a L’altra mappa: esploratrici viaggiatrici geografe / Luisa Rossi, presentazione di Margherita Hack – Reggio Emilia, Diabasis, 2005, presente sul sito www.viaggioadriatico.it
· Creazione e inserimento nel sito www.viaggioadriatico.it delle schede bio bibliografiche dei seguenti autori: E. Agostinone, G. Acerbi. G. Caprin, A. Fortis, C. Magris, F. Algarotti, A. M. Ortese, B. Marin, A. Campanile, C. Boito
- Saggio d’osservazioni sopra l’isola di Cherso ed Osero / Alberto Fortis ; edizione e introduzione a cura di Sara De Giorgi - Edizioni digitali del CISVA, 2012 - 170 p. - integralmente riprodotto.
- Viaggio da Venezia a Trieste e a Vienna dal 4 agosto al 24 settembre 1825 / Giuseppe Acerbi ; introduzione ed edizione a cura di Sara De Giorgi - Edizioni digitali del CISVA, 2008 - 86 p. - integralmente riprodotto.
- Viaggio agli altipiani d’Abruzzo agli inizi del ’900 : Guida ai monumenti storici ed artistici di Gioia, Pescasseroli, Castel di Sangro, Roccaraso, Scanno, Pescocostanzo / Emidio Agostinone ; edizione a cura di Sara De Giorgi - Edizioni digitali del CISVA , 2010 - 50 p. - integralmente riprodotto.
- Trieste / Giulio Caprin ; edizione a cura di Sara De Giorgi – Edizioni digitali del CISVA, 2010 – 46 p. – integralmente riprodotto.