Strumenti personali
Tu sei qui: Home Itinerari turistico-letterari Itinerari Il cammino del frate predicatore (XVI sec.)

Il cammino del frate predicatore (XVI sec.)


 

Itinerario curato da Monica De Rosa


Il frate domenicano Serafino Razzi, per ordine dei suoi superiori, partì da Perugia il 12 luglio 1574 alla volta degli "Abruzzi" e vi restò per ben 3 anni, girando e predicando in lungo e in largo per le contrade della regione. In questi suoi instancabili viaggi pedestri egli annotava e descriveva dettagliatamente tutto ciò che incontrava nel suo cammino: usi, costumi, detti del popolo, opere d’arte, antiche iscrizioni, città, paesi e finanche le più recondite viuzze, privilegiando per le sue prediche proprio i centri minori. La puntigliosa meticolosità con cui descrive le tappe dei suoi itinerari abruzzesi ha permesso di rimandare l’immagine di un Abruzzo lontano e di cui non risultano pervenuti altri documenti autentici.

penne

Penne, Riserva Naturale

Il frate trascorse a Penne, che da una elevata posizione panoramica domina ancora oggi incontrastata sulle sottostanti vallate tra i fiumi Fino e Tavo, parte del suo soggiorno in Abruzzo: e proprio nella gradevole cittadella in provincia di Pescara lo incontreremo per avviarci con lui lungo gli antichi borghi.
Con una visita guidata alla Riserva Naturale del Lago di Penne potremmo iniziare il nostro viaggio sulle orme del frate domenicano. Da questi luoghi, Fra' Serafino, con l'occhio attento di un instancabile camminatore cinquecentesco, portò la sua opera di evangelizzazione lungo le selvatiche vie dell'Abruzzo e, come risulta dai suoi manoscritti conservati presso la Biblioteca Nazionale di Firenze, in altri diversi luoghi dell'Adriatico.

 



Nell'itinerario qui proposto, scenderemo con lui lungo l'affascinante, e per molti versi ancora oggi estremamente suggestiva, costa teatina. Paesi in cui cultura, ambiente e tradizioni si fondono per offrire al viaggiatore una fruizione consapevole dei luoghi e della loro storia.
Il visitatore moderno potrà così riscoprire il fascino delle antiche contrade accompagnando il frate nelle sue visite ai centri minori, o alle città più grandi; individuare antichi e suggestivi scorci, rimasti magari inalterati nonostante il trascorrere del tempo, o siti naturali che hanno conservato intatta la loro primordiale bellezza; scorrendo gli appunti del domenicano e muovendo lungo percorsi dimenticati, si potrà subire il fascino del disvelamento di un tempo remoto ed accorgersi con meraviglia di quante tracce del nostro passato abbiano sedimentato, nei luoghi o nelle nostre coscienze.


 
Il dettaglio, la cura, l'attenzione ad ogni particolare della vita dei luoghi e delle persone che Razzi incontra sul suo cammino permettono a queste remote figure, agli arcaici rituali, ai modi e ai costumi del tempo di stagliarsi sullo sfondo di un lontano passato per balzare nitidi ancora oggi agli occhi del Viaggatore Adriatico: antichi tratturi o tracce di usanze primigenie, rinnovata viabilità o perdurare di un'antica abilità artigianale, luoghi di profonda spiritualità, centri di vivace cultura, monumenti o antichi casali; accompagnare fra' Serafino ci introdurrà per queste contrade immergendoci in un confronto continuo tra passato e presente attuato con l'occhio nuovo del visitatore di Viaggiadr. 

 

penne antica

Penne


Lasciando dunque "Civita di Penna", ci dirigiamo verso la provincia teatina.
 
  
Alli 6 di giugno 1575 partii con un compagno per ire alla fiera di Lanciano, e trovato al IV miglio Colle Corvino, qui celebrai la santa messa.
 
  
Ed anche al nostro viaggiatore consigliamo una breve sosta, almeno un momento, per prendere visione dell'antico castrum medievale e godere l'incantevole veduta; Collecorvino sorge, infatti, su una collina delimitata dalla Valle del Tavo, a 253 m. d'altitudine, con un panorama che abbraccia monti e mare; scorci interessanti rivelano boschetti ed aree per la sosta campestre e, tra una passeggiata e qualche deliziosa fetta di pane all'olio, possiamo approfondire con un po' di storia la conoscenza del centro.
In questa terra il frate domenicano si ferma appena il tempo del Vespro, per ripartire subito dopo procedendo verso la costa:
 
seguitammo il nostro viaggio, e passando al II miglio il fiume Tavo al guazzo: lasciandoci Monte Silvano alla sinistra et alla destra Spultore [...]

spoltore

Spoltore

montesilvano, veduta

Montesilvano



I due centri fanno entrambi parte, oggi, dell'hinterland pescarese, nondimeno possono riservare piacevoli sorprese al visitatore più attento. Può risultare interessante, infatti, osservare le trasformazioni di Montesilvano dai tempi più antichi alla modernità, poiché, se
un "Castellum Montis Silvani" è menzionato già nel 1195, tradizione vuole che il piccolo borgo originario risalga al quattordicesimo secolo, fondato dai superstiti dell’antica Angulum, attuale Città S. Angelo, dopo la distruzione ordinata da Federico II.
Ma riprendiamo il viaggio con il nostro predicatore che sta per appressarsi alla volta di Pescara:

 

pescara porto

Pescara

 

non prima sbucammo fuori dalla valle Cantalupo altro da quello che è sopra Tivoli, che ci vedemmo davanti la fortissima cittadella di Pescara cotanto illustrata et nobilitata da quel gran Marchese, di cui mi sovvenne questa nobile memoria posta al suo sepolcro.
 

Da qui, insieme al nostro frate, possiamo riprendere il cammino lungo la marina:

Rinfrescati alquanto in Pescara, camminammo altre cinque miglia lungo la marina, con fresco e dilettevole viaggio, fino a Francavilla: Terra posta in su la riva del mare, in sito rilevato e di bellissima veduta.

Il nucleo più antico è costituito da torri e mura medievali, e posto su una ridente collina dalla quale si godono i bei panorami verso la marina. Si può visitare la chiesa di S. Franco, con un sacro ostensorio d’argento dorato realizzato nel 1453 da Nicola da Guardiagrele. 
Dopo aver pernottato in Francavilla una notte piuttosto agitata da un falso allarme per un assalto dei Turchi, il domenicano Razzi riprende la via alla volta di Lanciano.

francavilla panorama

Francavilla




La città
è uno dei centri maggiori della zona in cui è possibile visitare interessanti siti storico-architettonici.
 
il giovedì, alli 9 di giugno, dopo Vespro, partendo da Lanciano, andammo 4 miglia incirca, fino a Santo Vito porto della detta città alla marina.
 
 
 
Ed in effetti, addossata ad un costone proteso verso il mare, San Vito sovrasta senza limiti le acque chiare dell'Adriatico presentandosi sin dall'antichità come il luogo ideale per la costruzione di un porto.
 
Il "fresco e dilettevole viaggio" che il frate compie lungo questa costa può ancora oggi essere ripercorso con immutata intensità emotiva (particolarmente se si sceglierà il periodo da Settembre a Giugno), attraversando uno dei tratti più suggestivi di questo litorale, attualmente di rilevante interesse. Da Ortona sino a Vasto, infatti, la costa è caratterizzata non soltanto da lunghissime e splendide spiagge dorate, ma anche da anfratti, scogliere a picco sull'Adriatico; spiaggette nascoste al caotico imperversare del turismo di massa; insenature petrose e, soprattutto, gli atavici strumenti per la pesca utilizzati dalle popolazioni autoctone.

san vito

San Vito



È
la meravigliosa Costa dei Trabocchi, tipici strumenti di pesca dell’Abruzzo che danno il loro nome a questa sponda. Estendendosi da Ortona a San Salvo, essa abbraccia le marine di San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Torino di Sangro e Vasto, caratterizzate dalla presenza di questi particolari congegni da pesca. L'inebriante ritiro delle reti, quando l'argenteo guizzare del pesce si confonde con i bagliori del mare si offre ad un turismo diverso, nuovo, capace di muoversi lentamente per assaporare la storia dei luoghi e lasciare che lo spirito della memoria penetri nell'animo.
 

fossacesia abbazia

Fossacesia, Abbazia

rocca s. giovanni , trabocchi

Rocca S.Giovanni, Trabocchi




Manifestazioni culturali ed enogastronomiche sono variamente organizzate, anche al di fuori dell'estate, per permettere di fruire ancora della suggestiva atmosfera del trabocco, legato ad un passato trascorso che perfettamente si integra e non cessa di agire sul presente; immerso nel suo ambiente verde ed ancora incontaminato, il trabocco ha variamente suggestionato la fantasia di intellettuali ed artisti, tra i quali Cascella e D'Annunzio che lo ha definito "una strana macchina da pesca, tutta composta di tavole e di travi, simile a un ragno colossale [...] Proteso dagli scogli, simile a un mostro in agguato, con i suoi cento arti, il trabocco aveva un aspetto formidabile. [...] apparivano i pescatori chini verso le acque, fissi, immobili come bronzi. E pesava su le loro tragiche vite l'incanto mortale". (G. D'Annunzio, Trionfo della morte)

eremo san vito

L'Eremo di San Vito



Proprio a D'Annunzio, d'altronde, furono estremamente cari questi luoghi. L'animus del Vate, che aleggia su tutta la costa abruzzese, e i suoi versi, sembreranno quasi riecheggiare tra le foglie, nel frullio spumeggiante del mare, nel vago cinguettio tra le fronde degli olmi, degli ulivi o delle tamerici qualora ci accingessimo ad effettuare una visita al casolare in cui il poeta soggiornò a lungo. Attualmente denominato Eremo dannunziano, si trova in uno dei punti più suggestivi della Costa dei Trabocchi, Punta Turchino.
 

Ma riprendiamo il cammino dietro i passi di frate Razzi, che dall'antica città portuale risale la costa verso nord, invitandoci alla visita di un'altra caratteristica città:
 
(e quindi,) passando il fiume Morrone alla foce, ove erano molti navilli giungemmo avanti notte a Ortona a mare, città posta sopra la marina, in un colle rilevato, molto vaga e bella, con una fortezza ed un porto, e fummo caritativamente alloggiati nel convento dell’ordine nostro.
 

Castello di Ortona

Castello di Ortona

 

È lo stesso Razzi che ci informa sul miracoloso evento che condusse le reliquie del santo a Ortona e che viene oggi rievocato nelle feste patronali.
 
Se non dello "splendore e lume celeste" del santo, stando "proprio sopra il porto" possiamo oggi godere di una riposante camminata lungo la splendida Passeggiata Orientale da cui si gode la vista dello spettacoloso golfo che si allarga fino a Punta della Penna; scendendo poi verso la marina può capitare ancora oggi, come allora a frate Razzi, di vedere tirare la sciabica: antica tecnica piscatoria, non è escluso che, se amanti della pesca, se ne possa fare diretta esperienza ancora oggi, magari ricevendone anche in dono il pescato come avvenne oltre 400 anni fa al nostro frate: 



detta messa, scendemmo al porto, che sta sotto il convento: vedemmo tirare la sciabica, ci fu donato della cattura di sarde fresche, e tornando suso al convento, le ci desinammo.
Da Ortona il frate tornò a Penne, per ripartire alcuni mesi dopo alla volta di Vasto. l’Itinerario proposto può così proseguire discendendo lungo la Costa dei Trabocchi, oppure, come fece Fra' Serafino, si può optare per strade più interne che, su una percorribilità oggi anche automobilistica, offrono ancora il senso dell'antico passaggio.
 
Dopo Vespro partendo da Ortona, per terra, ce n’andammo otto miglia, fino a Lanciano, e non ci havendo l’Ordine nostro convento, alloggiammo quella sera co’ i Rev. p. Zoccolanti, e fummo da loro amorevolmente trattati.

Allo stesso modo, remote strutture restaurate e oggi funzionali ad una moderna accoglienza lasciano trasudare dai laterizi l'atmosfera di un'arcaica ospitalità; potremmo così pensare di essere accolti in un antico convento o in un secolare maniero, o lasciarci incantare dalle golose attrattive di una vecchia masseria.
Alli 21 di maggio in lunedl, levati di buon’hora e detta messa partimmo da Lanciano, e passando al VI miglio il fiume del Sangro, sopra il ponte di legno, fabricato per lo passo della Dogana a bestiami che ritornano di Puglia, e poco appresso, lasciandoci alla sinistra Paglieto, castelletto murato dei signori della famiglia Palma, padroni altresì di Villamagna, onde sopra la porta e sotto la insegna loro, che è una palma, albero vago a vedere, lessi questo verso latino, cioè:"Palma manus: Arbor palma: Victoria palma".
 

Teatro Vittoria di Ortona

Teatro Vittoria, Ortona




Appena un po' scostati dal mare la vegetazione si trasforma e, soprattutto in autunno, possiamo godere dei meravigliosi colori della vendemmia.  Camminando ancora un poco verso l'interno scorgiamo
Atessa,
edificata sopra di una vaga collina, con bellissimo e fertilissimo contorno, e massimamente inverso la marina adriatica, della cui vista sicuramente ella si gode. [...] la quale tiene 4 parecchie, e tre conventi, cioè de i Celestini, de i padri Zoccolanti et il nostro. E su la via che scende a Vasto è una bella chiesa di San Rocco.

atessa

Atessa

 

paglieta

Paglieta



Approfittando dell'ottima produzione vinicola ed enogastronomica, tipica di questi luoghi, consigliamo una sosta per il pranzo in uno dei numerosi agriturismo dove poter assaggiare, tra le altre prelibatezze, l'ottima ventricina, che possiamo gustare anche poco più a valle, a Guilmi, che ne rivendica la paternità, o a Gissi, borgo dalle atmosfere suggestive, caratteristicamente ristrutturato, ma il cui antico nucleo fortificato è già ricordato nel Catalogus Baronum del 1095. Un po' fuori dal tragitto del frate, ma a pochissimi chilometri l'uno dall'altro, questi centri meritano comunque una visita, che consigliamo se si vuole trascorrere una giornata diversa tra i sorprendenti profumi dei campi che regalano incanti diversi ad ogni stagione. La meraviglia della campagna accompagna il nostro frate lungo il suo cammino, antichi tratturi ancora oggi percorribili, anche con gli agi di una moderna accoglienza.
 

gissi

Gissi

guilmi parco nazionale abruzzo

Guilmi



E camminando più oltre, per la via fra Terra e no’
per quella della marina, trovammo Casale bordino Villaggio del Vasto.
Per frate Razzi questa terra dalla folta vegetazione (Castel Verdino, che così vogliono essi che si dea chiamare e non Bordino, come il volgo fa. Verdino, per la quasi dicono perpetua verdura che si gode [...] )aveva un notevole fascino.

E’ questa una Terra assai civile, distante dal Vasto, verso Lanciano, sette miglia, di fuochi 140 incirca, murata, di aria sanissima, di perfettissimi vini, abondante di acque, e vicina al fiume Asinello.

santuario di casalbordino

Casalbordino, Santuario

Ma il viaggio prosegue:

pollutre

Carta della città di Pollutri



e qui essendoci alquanto rinfrescati, c’inviammo al cammin nostro, [...]  lasciandoci sulla destra
Pollutre e Montedorice castella [...] nobil Terra [...] distante dal Vasto circa tre miglia, e dotata di titolo di Contea, di cui fa menzione Monsignor Giovio, nelle sue Storie, Monte Doris ivi chiamandola.


 

monteodorisio, piazza umberto I vecchia

Monteodorisio, Piazza Umberto I

Oltre ai piaceri della buona tavola, questi luoghi offrono anche la possibilità di un'immersione nel passato più arcaico. Rinvenimenti archeologici attestano l'esistenza sul territorio di Pollutri di un insediamento già in epoca preromana.  




D
opo essersi ristorati con un buon bicchiere di vino e ancora dell'ottima ventricina, o una bella fetta di porchetta in una delle numerose masserie rifunzionalizzate alla ricettività moderna, per esempio in territorio di  Scerni, o con una riposante camminata nel Bosco di Don Venanzio, area protetta di particolare interesse ancora in territorio di Pollutri, possiamo proseguire il viaggio sull'antico percorso del frate che, ridisceso lungo le verdeggianti colline è giunto all’Asinello fiume: il quale passato finalmente giungemmo a Vasto diciotto miglia da Lanciano distante.

scerni

Scerni



Il
Vasto: Terra deliziosa, che già era chiamata una picciola Napoli, risiede in sito basso, rispetto a gli alti monti che gli stanno alle spalle: ma alto però e rilevato in comparazione al mare che gli sta davanti, e vicino circa mezzo miglio.
Abonda questa Terra di ogni bene, di pane, di carne, di pesce, e d’uova. Et il vino ciò in tanta copia che ciaschedun’anno se ne caricano assai barche per Ischiavonia, per Vinezia e per altri luoghi. E con tutto che siano vini preciosi, sono nondimeno per lo più del tempo a bonissimo mercato.

 

Vasto

Vasto

Del grano, se ben la Terra non ne raccoglie molto, tanto nondimeno ce n’è recato d’ogni contorno a’ 40 miglia, per la commodezza del mare e dei mercati. Abonda ancora il Vasto di olio, di aranci, tenendone negli boschetti d’ogni intorno, e massimamente verso la marina. Insomma si dice quasi per proverbio tra la plebe, questo paese «essere come una cuccagna, in cui sempre si beve e si magna.

 

Il convento nostro detto la Nunziata, tiene un chiostro solo con una ottima cisterna. Un dormitorio di dieci celle, con una bella loggia, in vista della marina; ha un poco di orticello, cantina, refettorio, e cucina, ma non capitolo, né hospizio, né infermeria, né scuola, e sarà difficile il farci queste officine per la strettezza del luogo, essendo edificato su le mura della Terra, et accanto alla porta nuova che va al mare.

 

Vasto (notturno)

Vasto, Panorama notturno




Sul lato opposto dell'antico rione, proseguendo sull'incantevole passeggiata orientale, scopriamo che la zona è stata oggetto, nel 1956, di una terribile frana che ha coinvolto nella sparizione un intero quartiere e la concattedrale di S. Pietro, in cui frate Serafino fece la sua prima predica nella città.


 

S. Pietro (portale)

Portale della chiesa di S.Pietro
 
Alli 27 di maggio, che fu la domenica quarta dopo Pasqua, feci la mia prima predica nella chiesa di San Piero, una delle due parrochie collegiate di questa Terra.




 

Dell'antica chiesa sorta su un tempio di Cerere è rimasto solo il  portale, peculiare finestra sull'Adriatico attraverso la quale emana tutto il fascino, immutato, del luogo.


Immagine della Cattedrale di Vasto

Vasto - Corso De Parma e Cattedrale di S. Giuseppe




Al viaggiatore moderno che ripercorra queste vie, tra la collina e il mare, ancora oggi ricche di ulivi, aranci e ginestre, agevolmente si riproporranno le stesse atmosfere, gli stessi profumi e se ne evocheranno le medesime emozioni. Oggi il viaggiatore adriatico potrebbe scegliere di seguire comode strade, percorribili a piedi o in automobile, o provare ad avventurarsi per ameni sentieri e rivivere appieno l'esperienza emotiva del religioso.



 

castello caldoresco, veduta

Castello Caldoresco

Incastonata nello scenario naturale della costa, spesso a picco sul mare, la città lascia intuire i segni della sua storia, specie quando muovendosi nel centro storico, che a tratti si affaccia sul mare e offre ripide vedute di scogliere e di onde,  si cercano i resti dei torrioni, o si visita il maestoso castello quattrocentesco edificato da Giacomo Caldora da cui prende il nome di Castello Caldoresco, per giungere poi al bellissimo palazzo marchesale, gioiello architettonico di Vasto, che fu dei Caldora e poi dei d’Avalos. 
Ma seguendo ancora il nostro predicatore cinquecentesco nei suoi instancabili spostamenti, lo ritroviamo nei paesi del circondario, a Cupello, per esempio, antico villaggio di Schiavoni che conserva ancora la consapevolezza delle origini, ma che al tempo del frate era di recente formazione.

palazzo d’avalos veduta

Palazzo D'Avalos




Con curiosità e perspicacia egli descrive l'abbigliamento e i costumi di questa nuova popolazione, accennando anche a qualche particolarità linguistica; oppure possiamo seguirlo a
Lentella,

calanchi cupello

Cupello

lentella parco

Lentella

 

 

La falesia rocciosa dal profilo a picco che strapiomba sulla limpida distesa del mare nostrum, le grotte, i resti di un arcaico trabocco e una piccola cala, formano un suggestivo angolo di paradiso, e da qui, percorrendo la lunga e stretta spiaggia pietrosa di Mottagrossa che arriva fino alla foce del fiume Sinello, si riprende lentamente la via del ritorno verso nord, abbandonando queste terre, ma conservandone, chissà, il desiderio di tornare e, certamente, un ricordo incancellabile.

 

Terretta edificata sopra di un alto sasso, il quale da tre bande apparisce inaccessibile. Il sito è vago: l’aere è ottimo, e la veduta è gioconda. Dalla parte settentrionale e verso l’Adriatico le corre sotto un fiumicello, chiamato la Tresta, il quale, due miglia lontano da lei se n’entra nel fiume del Trigno. Chiamasi Lentella, quasi lindella, con vocabolo spagnuolo, lindo, che bello vuol dire, e pulito.
Oppure, ancora, lo accompagniamo in un viaggio verso Punta Penna, la cui descrizione lasciamo interamente alle sue parole:

Punta della Penna

Punta della Penna



I
nsomma, la Torre della Penna del Vasto è di sito rilevato su la ripa del mare profondo più che in verun’altro luogo di questa riviera: e di bellissima veduta: e di aria salutevolissima: non dee cedere, per mio avviso ad alcun’altra di questa riviera, e di questo regno, e golfo Adriatico.
Oggi l'antica torre ancora esistente è sede di una sofisticatissima stazione radar militare, ma la veduta che si gode dal promontorio su cui sorge abbraccia ancora lo spazio dal Conero al Gargano


Dalla spiaggia di Punta Penna possiamo poi immergerci nell'adiacente Riserva marina di Punta Aderci, o più correttamente d'Erce, uno dei punti più affascinanti della costa adriatica, un ambiente incontaminato in cui le esaltanti espressioni geobotaniche si fondono mirabilmente con l'habitat marino.

vasto

Spiaggia di Punta d'Erce

 

clicca sull'immagine per aprire la mappa attuale


 

Sviluppato con Plone, il sistema open source di gestione dei contenuti

Questo sito è conforme ai seguenti standard: