Strumenti personali
Tu sei qui: Home Rete Interadriatica Pagina di descrizione città Lucera

Lucera

La storia

Antico centro dauno, il cui nome sembra derivi dal greco “leuka eria” lana bianca, perché anche i poeti latini Orazio e Marziale lodarono Lucera per la rinomata lana delle sue greggi e per i suoi pascoli.
Lucera nel 314 a.C. diventa Colonia iuris latini e per la sua grande fedeltà a Roma ricevette autonomia legislativa e il diritto di conio. Nel 90 a.C.,in rispetto della lex iulia de civitate, Roma le riconobbe la cittadinanza.
Durante la guerra civile, prima che Cesare presidiasse la città, Lucera fu quartier generale delle truppe di Pompeo. Lucera conobbe il suo massimo splendore durante il periodo federiciano: Federico II fece costruire il “castrum seu palatium”, che ancora oggi testimonia la sua magnificenza architettonica grazie ai numerosi reperti archeologici.
Inoltre nel 1239, in seguito alla iniziativa politica di Federico II di trasferire a Lucera le riottose popolazioni saracene di Sicilia, la città conobbe un fervido rigoglio culturale e religioso,tanto che ben presto venne paragonata, dai viaggiatori  e dagli storici musulmani di allora, alla CORDOVA dei califfi.
Abate di Saint Non, Voyage pittoresque, "Lucera"

La città

La città di Lucera offre agli occhi del visitatore diverse bellezze artistiche e paesaggistiche. Prima fra tutte il castello che sorge sul monte Albano (m. 250) e si erge sulla primitiva Rocca diomedea e susseguentemente Acropoli latina, in un sito antichissimo, occupato sin dal neolitico da capanne pastorali. Inoltre Lucera, come tutte le antiche città guerriere, fin dai tempi romani era cinta di solide mura, con diverse porte di accesso, più volte abbattute durante i vari assedi della città. 
Scavi archeologici di Lucera
Nel Sei-settecento le Porte della città erano ben cinque: oltre alle attuali Porta Troia e Porta Foggia,  vi era la Porta Albana, la Porta S.Giacomo e la Porta S. Severo. Di superba bellezza è, ancora, l’anfiteatro, una delle poche testimonianze rimaste dell'antica e potente Luceriae romana. L'anfiteatro si trova in una vasta depressione naturale del terreno, già usata in epoche precedenti come cimitero; doveva essere una zona centrale dell'antica città, ricca di templi, circhi, terme e di un imponente foro. I resti dell'antca città si possono ammirare negli scavi archeologici presenti.

Eventi, tradizioni e cultura

La festa patronale di Lucera rappresenta senza dubbio una grande manifestazione del sentimento di appartenenza ad una identità antica, che affonda le sue radici in tempi lontani. La festa patronale si svolge il 14, 15, 16 agosto e consiste nella consegna delle chiavi a Santa Maria Patrona e solenne processione. Il torneo delle chiavi  si ispira alle vicende storiche del periodo svevo-angioino e in particolare alla vittoria del cristianesimo sull'islam. Il torneo e' la rievocazione storica di alcuni giochi medievali che si tenevano a lucera per il divertimento del popolo.
Tra gli eventi culturali di  notevole importanza è bene ricordare il Festival Della Letteratura che si rivolge a tutti coloro che sono interessati alla letteratura, all’arte, al dibattito interculturale. Si perseguono numerosi obiettivi culturali,tra cui la promozione della conoscenza reciproca delle culture dei popoli che si affacciano sul Mediterraneo e la diffusione di artisti e scrittori emergenti.
Castello di Lucera

Sviluppato con Plone, il sistema open source di gestione dei contenuti

Questo sito è conforme ai seguenti standard: