Strumenti personali
Tu sei qui: Home Rete Interadriatica Pagina di descrizione città Melendugno

Melendugno

La storia

Secondo la tradizione il toponimo di Melendugno deriva dal nome di Malennio, fondatore di Lecce.
Il termine si traformò da Malandugno “portatore di sventura” a Melendugno “portatore di dolcezza”.
La sua storia ha inizio in tempi remoti, come dimostrano i reperti preistorici e i due dolmen dell’età del bronzo. Della sua area fa parte Roca Vecchia, il sito più ricco di storia, che vanta tre città fortificate, costruite l’una sulle macerie dell’altra, come la Troia omerica. La più antica risale al XVII-XVI sec. a.C. E’ l’unica in tutta Europa ad avere le mura di conci e bolo. Questa fu distrutta da un incendio e successivamente ricostruita dai Messapi.  
Il centro vero e proprio di Melendugno sembra aver avuto origine verso il IX secolo, in epoca posteriore alle guerre tra Saraceni e Greci, ed all’avvento dei Normanni. La famiglia d'Amelj l’ebbe in feudo fino alla soppressione della feudalità nel 1806. Melendugno diviene comune nel 1809 con le Tavole Napoleoniche, assorbendo sotto la propria giurisdizione altri casali come Borgagne, San Foca, Torre dell’Orso, Torre Specchia, Torre Sant’Andrea.
Dolmen di Melendugno

La città

Il centro storico di Melendugno è caratterizzato da frequenti case a corte, e dalla presenza di frantoi-ipogei, detti “trappisti”, antri privi di luce e aria, dove durante l’inverno avveniva la torchiatura delle olive.
Camminando per le vie del centro incontriamo la Chiesa parrocchiale di Maria SS. Assunta, il piccolo Castello dei d’Amelj e diverse cappelle come quella della Vergine.
Verso il cimitero troviamo l’antica Abbazia di San Niceta, eretta dai Basiliani.
Chiesa Madre di Melendugno
A Melendugno sono presenti due dolmen che prendono il nome di “Placa” e “Gurgulante”.
È di particolare importanza il sito archeologico della frazione di Roca Vecchia. Presso il litorale di Torre dell’Orso esistono numerose grotte anacoretiche e graffiti d’epoca bizantina, mentre a San Foca è possibile ammirare la suggestiva “Grotta dell’Amore”.

Eventi, tradizioni e cultura

Il 10 luglio si festeggiano i SS. Medici, mentre il 15 settembre si festeggia il patrono S. Niceta.
Nella vicina frazione di Roca l’ultimo sabato di aprile si festeggia la Madonna di Roca. Durante l’estate in tutta l’area si svolgono diverse sagre atte a promuoverne i prodotti tipici locali, come la Sagra delle quattro stagioni dal 16 al 18 luglio e la Sagra te lu Purpu dal 30 luglio al 3 agosto.
Santuario della Madonna di Roca

Sviluppato con Plone, il sistema open source di gestione dei contenuti

Questo sito è conforme ai seguenti standard: