Strumenti personali
Tu sei qui: Home Rete Interadriatica Pagina di descrizione città Soleto

Soleto

La storia

Le origini di Soleto risalgono al IV secolo a.C., come testimoniano i ritrovamenti archeologici di età messapica. Proprio come accadde per gli altri centri appartenenti alla Grecìa Salentina, Soleto per tutto il Medioevo fu centro di migrazioni balcaniche che dal V secolo, introdussero stile e cultura bizantini, imponendo anche l’uso della lingua greca.
Soleto acquisì importanza durante il Trecento e Quattrocento, periodi che segnarono il passaggio dalla tradizione greca alla cultura occidentale.  
 
Inizialmente fu rilevante la presenza degli Angioini, che posero Soleto a capo di una contea con giurisdizione sui paesi limitrofi; in seguito gli Orsini Del Balzo, con Raimondello e la moglie Maria d’Enghien e con Giovanni Antonio, loro figlio. Gli Orsini del Balzo fecero di Soleto un centro prestigiosissimo, fornito di mura con quattro porte e di un castello oggi scomparso.
Calvario di Soleto

La città

Il centro storico di Soleto è incluso in una cinta muraria riedificata nel Seicento. Delle antiche quattro porte, oggi sopravvive quella di San Vito.
In borgo è caratterizzato da vie dritte e molto strette sulle quali si affacciano palazzi con cortili e prospetti decorati, come la cinquecentesca casa del filosofo Matteo Tafuri (1942-1584), oppure il palazzo Arcudi un esemplare dell’architettura salentina.
 
Campanile della Chiesa Madre
Antiche cappelle del centro storico sono state distrutte, come la Cappella di San Leonardo e di Santa Lucia, ma troviamo la Chiesa Madre la ristrutturata nel settecento, il santuario di Maria SS. Delle Grazie, la Chiesa di S. Nicola e la Chiesa delle Anime. Soleto testimonia ancora oggi la sua grandezza attraverso due eccezionali monumenti, la guglia di Raimondello Orsini e la chiesetta di Santo Stefano.

Eventi, tradizioni e cultura

Il 13 Giugno si festeggia Sant’Antonio da Padova, patrono di Soleto. In onore del Santo Patrono si celebrano oltre ai festeggiamenti religiosi anche i festeggiamenti civili accompagnati da luminarie e spettacoli musicali e pirotecnici. Il 4 e 5 Agosto si celebra la Festa della Madonna delle Grazie.
 
L’ultima settimana di agosto si svolge la Sagra della Bruschetta, appuntamento che si rinnova ogni anno accompagnato da spettacoli musicali e degustazione enogastronomica di prodotti tipici.
Il 17 Gennaio si preparano le Focare di S.Antonio, tipica usanza cittadina che consiste nell’accensione di falò nel centro cittadino.
Immagine del convento di Soleto

Sviluppato con Plone, il sistema open source di gestione dei contenuti

Questo sito è conforme ai seguenti standard: