Scientific news
Up one level- DALL'ADRIATICO AL TIRRENO. DI VIAGGI MEDITERRANEI NEL RINASCIMENTO
- CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI Napoli 25 maggio 2022 Bari 26 maggio 2022
- Nuova pubblicazione EDIZIONI CISVA: Al Montenegro. Note ed impressioni (agosto-settembre 1896) di Vico Mantegazza
- "Tra Adriatico e Ionio. L'immaginario letterario del viaggio" Convegno Internazionale di Studi. Bari, 24 e 25 giugno 2019, Palazzo Ateneo, Salone degli Affreschi.
- Mediterranean Studies Symposium (17-18 June 2022)
- Nuova pubblicazione Edizioni digitali del CISVA: Monografia di Muro 1857, di Luigi Maggiulli, a cura di Alba Ferilli
- Nuova pubblicazione Edizioni digitali del CISVA: Itinerarium peregrinacionis (1458)
- Nuova pubblicazione Edizioni digitali del CISVA: La Dalmazia romana-veneta-moderna, di Giuseppe Modrich, a cura di Monica Nicolardi
- Convegno internazionale: Cattive memorie. Luoghi, simboli e narrazioni delle guerre nei Balcani.
- Cinquant'anni dalla pubblicazione di On the Road
- Mariolina Venezia, vincitrice del Premio Campiello 2007
- Nuova pubblicazione nella collana del CISVA: Scrittura di viaggio. Le terre dell'Adriatico
- Nuova EDIZIONE DIGITALE: Padre Giuseppe Valentini. Un percorso albanese. Edizione a cura di Caterina Pisani.
- Nuova EDIZIONE DIGITALE: Amalia Federico, L'odeporica del pellegrinaggio dall'antichità alle soglie dell'età Moderna.
- Nuova EDIZIONE DIGITALE a cura di Valnea Delbianco e Sanja Roić: Il viaggio adriatico nella letteratura rinascimentale croata
- Nuova pubblicazione CISVA. Janet Ross, Tarentum. Una pagina tratta da Italian Sketches. Traduzione, introduzione e note al testo a cura di Patrizia Guida
- Nuova pubblicazione: "IL VERBO DEL MARE". L'ADRIATICO NELLA LETTERATURA I - Marilena Giammarco
- Leggere il Gattopardo: incontro di lettura del capolavoro di Tomasi di Lampedusa
- L'itinerario albanese di Edith Durham è ora disponibile in lingua albanese e in lingua inglese.
- GLI SGUARDI DEGLI ALTRI. OGGETTI DA VIAGGIO E IMMAGINI D’IDENTITA' DELLA TUSCIA: convegno internazionale di studi il 22, 23 e 24 ottobre 2009
- Nuova pubblicazione EDIZIONI CISVA: Viaggi (‛Oδοιπορικòν νéον καí ποικíλον: 1746-1750. ‛Oδοιπορικòν νéον καí ποικíλον: 1750-1754) di Janus Plancus (Giovanni Bianchi)
- LIBRERIA LATERZA. Mercoledì' 9 dicembre alle 18,00: incontro con Enrica Simonetti, autrice di "Luci sull'Adriatico. Fari fra le due sponde"
- Nuova pubblicazione EDIZIONI CISVA: Viaggio da Venetia, a Costantinopoli per mare, e per terra, & insieme quello di Terra Santa. Da Giuseppe Rosaccio con breuità descritto
- BANDO PREMIO ADRIATICO 2010
- Bellenger, Bazin e Montagu tradotti per la nostra Biblioteca digitale
- Recensione di G. Scianatico: il "verbo del mare" di M. Giammarco
- Il CISVA nell'Albo Regionale dei soggetti operatori di partenariato, di cooperazione internazionale e di promozione della cultura dei diritti umani
- ALLA FONDAZIONE PINO PASCALI LA PRESENTAZIONE DELLA RETE DEI MUSEI DELL'ADRIATICO
- L'Unità d'Italia nell'occhio dell'Europa
- Congresso Internazionale di Studi a Moncalieri eTorino 15-19 settembre 2011
- Il «verbo del mare» di Marilena Giammarco
- N. Tommaseo e la stampa dalmata
- Nuova edizione digitale del CISVA:Jean De Beauregard Dal Vesuvio all’Etna e sul litorale adriatico.Traduzione annotata e introduzione a cura di Michele Vietri
- Presentazione del video: VIAGGIO NELL'ABRUZZO ROMANTICO DI EDWARD LEAR
- ultime RECENSIONI pubblicate
- L'Europa fuori d'Europa. Nuovo numero di Lettera Internazionale
- Nuova edizione digitale del CISVA: Terre Sperdute di Antonio Beltramelli con un saggio introduttivo di Francesco Giuliani
- Le voyage en Albanie d’Isadora Duncan, entre autobiographie et fiction romanesque
- A Tirana, il 23 e 24 gennaio 2014, un appuntamento italo-albanese nel segno della Letteratura
- Convegno Internazionale di Studi "Tra Adriatico e Ionio. Itinerari culturali e turismo sostenibile". Corfù, 21-23 novembre 2019
- Convegno Internazionale di Studi “Tra Adriatico e Ionio. Beni culturali e sviluppo del territorio”. Taranto 29-30 ottobre 2019
- "La identità e le identità adriatiche": Corso di Relazioni Interadriatiche organizzato dall'Università di Bari
- Nuova Edizione digitale del CISVA: FRANCESCO GIULIANI DUE LIBRI DI VIAGGIO DI CESARE BRANDI: PELLEGRINO DI PUGLIA E MARTINA FRANCA
- La biblioteca del viaggio nelle Puglie. Seminario di studi, 26 novembre 2012
- Nuova pubblicazione digitale:IL VIAGGIO ADRIATICO. Aggiornamenti bibliografici sulla Letteratura di viaggio in Albania e nelle terre dell'Adriatico (Atti del Convegno Tirana-Scutari, 1-3 giugno 2010)
- Nuova recensione a cura di Sara De Giorgi: FABIO FIORI, “Anemos. I venti del mediterraneo”.
- Identità, Nazioni e Stati in Adriatico: un convegno per discuterne a Bari il 15 dicembre
- Nuova EDIZIONE DIGITALE: Rita Nicolì (a cura di), Relazione di un viaggio a Costantinopoli di Giambattista Casti nel 1788 scritta da lui medesimo
- Pubblicazione di un nuovo itinerario turistico-letterario: Lungo la via Appia-Traiana
- NUOVA EDIZIONE DIGITALE DEL CISVA: ALBERTO FORTIS LETTERE GEOGRAFICO-FISICHE SOPRA LA CALABRIA, E LA PUGLIA AL CONTE TOMMASO DE BASSEGLI PATRIZIO RAGUSEO. Edizione e introduzione a cura di Marilena Santoliquido
- "La Puglia di fine Settecento nelle relazioni di viaggio dei riformatori napoletani e altri studi settecenteschi": il 30 aprile 2009 presentato a Bari il volume di Vitilio Masiello
- Nuova pubblicazione EDIZIONI CISVA: Itinerario d'Italia di Franz Schott
- Convegno Internazionale ADRIAS: La cooperazione culturale, scientifica e politico-istituzionale nei Balcani e nelle Regioni Euroadriatiche
- Nuova pubblicazione EDIZIONI CISVA:Relazioni dei viaggiatori ecclesiastici italiani in Albania nel XVII secolo
- Nuova pubblicazione EDIZIONI CISVA: Itinerarium cuiusdam anglici (1344-1345)
- Un convegno internazionale su "L'Adriatico: incontri e separazioni (XVIII-XIX)"
- Metamorfosi di paesaggi e città pugliesi nell'Ottocento
- PROGRAMMA del convegno internazionale “Le donne e il viaggio adriatico”: Albania, 1-3 giugno 2010
- Nuova pubblicazione nella collana del CISVA: Questioni odeporiche. Modelli e momenti del viaggio adriatico
- Pubblicazione di un nuovo itinerario turistico-letterario: Un'inglese alla scoperta dei Balcani (XX sec.)
- Il viaggio Adriatico continua. Aggiornamenti bibliografici sulla letteratura di viaggio in Albania: 15 dicembre 2009, Università di Tirana
- Nuova pubblicazione EDIZIONI CISVA: Le rive dell'Adriatico e il Montenegro - Charles Yriarte
- Un convegno internazionale in Albania sul tema “Le donne e il viaggio adriatico”: 1-3 giugno 2010
- "Mare gratis", il blog di Fabio Fiori
- 15-18 giugno 2010: V° Convegno di Cultura Interadriatica
- Nuova pubblicazione EDIZIONI CISVA: Navigation facta per mi pre Francesco Grasseto de Leonico vicentino
- Festival della Letteratura di Viaggio
- ROMA 29 Settembre-2 Ottobre
- Interamente rivolto all'Adriatico l'ultimo numero di <Lettera Internazionale>
- Dedicata a Giuseppe Occhiogrosso, giovane Professore di Neurochirurgia dell'Università di Bari, la relazione di Giovanna Scianatico al Convegno Internazionale sulla Nostalgia Adriatica (Bari, 27-28 /9/ 2011)
- Nuova edizione digitale CISVA: gli artisti Schiavoni di I. Prijatelj Pavičić
- Seminario: Lingua e potere. Autoritarismi, trasformismi e nazionalismi dall’Ottocento ai giorni nostri – Bari 11/05/2011
- nuova RECENSIONE: Nell’esercito di Napoleone. Un modenese dalla Dalmazia alla Russia
- Due nuovi lavori del Prof. Marco Martin implementano il Catalogo Studi
- nuove EDIZIONI DIGITALI: pubblicata la collana VIAGGIATORI DELLE PUGLIE
- NUOVA EDIZIONE DIGITALE DEL CISVA. Petar Hektorović: Ribanje i ribarsko prigovaranje (La pesca e i discorsi dei pescatori). Introduzione e traduzione italiana dal croato a cura di Sara Trampuz
- Nuova recensione a cura di Valentina D'Alba:Nel Nord della Puglia. Studi, documenti e impressioni di viaggio di Francesco Giuliani.
- IL CANTO DI NATALE... NELLA RICORRENZA DELLA NASCITA DI GIUSEPPE OCCHIOGROSSO. Un articolo di Giovanna Scianatico con gli auguri di serene festività a tutti gli associati del CISVA. [Leggi tutto...]
- Recensione di Estera Miočić: Diario di viaggio di Francesco Carrara
- Nuova pubblicazione: QUADERNI DEL CISVA 1
- PROGRAMMA del II Convegno Internazionale “Letteratura adriatica. Le donne e la scrittura di viaggio” Capitolo (Puglia) 28-29 settembre 2010
- “Mattinata di Studi”per la presentazione della collana del CISVA Odeporica Adriatica
- Nuova EDIZIONE DIGITALE: Edith Durham, Il peso dei Balcani. Traduzione e introduzione di Caterina Pisani.
- Nuova Edizione digitale del CISVA: BARTOLOMEO GAMBA VIAGGIO A UDINE, TRIESTE, E FIUME IN LUGLIO 1800 CORRISPONDENZE E ITINERARIO Introduzione e trascrizione a cura di GIOVANNI CARLUCCI
- CONVEGNO INTERNAZIONALE Un itinerario tra Oriente e Occidente: la Via della Seta dal (e verso il) Mediterraneo
- Nuova EDIZIONE DIGITALE a cura di Rosanna Lavopa: La biblioteca del viaggio nelle Puglie. Il Settecento e gli altri secoli: la Puglia e l’Adriatico.
- Nuova pubblicazione: Abbecedario Adriatico
- L'italiano in contesti plurilingui: incroci linguistico-culturali. Capodistria, 16–17 ottobre 2019
- NUOVA EDIZIONE DIGITALE DEL CISVA: Kazimiera Alberti, Segreti di Puglia (1951). Con un saggio introduttivo di Francesco Giuliani
- Nuove traduzioni tra le pubblicazioni CISVA: J. C. Hobhouse, quattro lettere di viaggio nell'Impero Ottomano (traduzione italiana di F. Sardelli); M. Saponaro: La Puglia come non l'ho mai veduta (traduzione in inglesedi C. Saulle)
- PREMIO ADRIATICO 2010: pubblicate nel catalogo digitale l'edizione vincitrice e le edizioni che hanno ricevuto menzione d'onore
- Nuova EDIZIONE DIGITALE: atti del II Convegno Internazionale "Letteratura adriatica. Le donne e la scrittura di viaggio"
- nuova EDIZIONE DIGITALE: Le rive adriatiche
- Nella Biblioteca digitale del CISVA sono da oggi disponibili in pdf alcuni numeri di «Adriatico/Jadran. Rivista di cultura tra le due sponde».
- PROGRAMMA del seminario di studi "Editoria digitale e letteratura odeporica. Un progetto sulla scrittura di viaggio nelle Puglie"
- Cinque nuove pubblicazioni EDIZIONI DIGITALI DEL CISVA
- Due nuove pubblicazioni EDIZIONI DIGITALI DEL CISVA
- “ I verbi del mare: l’Adriatico ponte del narrare” . Una proposta di parco letterario sulla Costa dei Trabocchi. Ortona, 25 ottobre
- Nuove Edizioni digitali del CISVA di Francesco Giuliani
- Nuova EDIZIONE DIGITALE: Amalia Federico, La Puglia agli occhi di un viaggiatore-pellegrino del XV secolo. Anselmo Adorno: devoto pellegrino o smaliziato politico
- Nuova EDIZIONE DIGITALE: Gabriele D'Annunzio. Viaggio in Grecia. Edizione commentata a cura e con introduzione di Ornella Rella
- Nuova pubblicazione Edizioni digitali del CISVA: Marine istriane
- Nuova EDIZIONE DIGITALE: Alberto Fortis, Viaggio in Dalmazia
- Nuova recensione a cura di Valentina D’Alba: DIEGO ZANDEL, "I confini dell’odio"
- Nuova pubblicazione: André Jacopssen. Itinéraires d’un Brugeois en Italie et en Sicile (1821- 1823)
- CONVEGNO A BARI. Dialogo tra le due sponde. Vita democratica: educazione al pluralismo.
- Nella sezione Scrittura dell'emigrazione della Biblioteca digitale del CISVA: Karol Karp, Viaggiare ossia emigrare. Sul motivo del viaggio nella Festa del ritorno di Carmine Abate
- CISVA: esito dell'Assemblea degli Associati e del Consiglio dei Delegati
- Presenza del CISVA a Pola in occasione del seminario su L' IDENTITA' ADRIATICA
- nuova EDIZIONE DIGITALE: Viaggio in Albania ed al Montenegro (1858)
- Corso di ALTA FORMAZIONE Bando selezione corsisti
- Nuova recensione a cura di Sara De Giorgi: Dario Di Donfrancesco: La vela, la ruota, il vapore. Percorsi letterari dell’Adriatico e mezzi di trasporto. Mimesis, Milano 2017
- Nuova EDIZIONE DIGITALE: Il viaggio in Grecia di Virginia Woolf. Edizione tradotta e commentata, a cura e con introduzione di Ornella Rella.
- Raccontare i luoghi e la vita degli altri Viaggiatori e viaggiatrici per le strade del mondo
- CONVEGNO INTERNAZIONALE Viterbo, 10 - 11 maggio 2022 AULA MAGNA Santa Maria in Gradi, Viterbo
- Nuova pubblicazione nel Catalogo Studi del CISVA: Francesco Giuliani, Sulle tracce di Federico II di Svevia. Fiorentino di Capitanata nei viaggiaotori stranieri.
- convegno internazionale: IL SOGNO ITALIANO. ALBANIA-PUGLIA: VENT’ANNI DOPO (1991-2011)
- Nuova pubblicazione EDIZIONI CISVA: Italia e Adriatico - Comtesse de La Moriniere de la Rochecantin
- Lo spazio adriatico. Libri e incontri sul nostro mare
- Prossimo Convegno CISVA, 28-29 settembre 2010: Letteratura Adriatica. Le donne e la scrittura di viaggio
- All'Università di Bari una tavola rotonda su "Turismo di qualità: nuove logiche progettuali"
- Laboratorio di Storia:Medioevo tra storia e storiografia, a cura della SISAEM
- Incontri internazionali di Poesia dedicati a Izet Sarajlić
- La Biennale del Libro di Viaggio
- Premio Adriatico
- Memoria e Identità. Storia e Vita del Quartiere Giuliano-Dalmata di Roma
- Festival della Letteratura di Viaggio 2012
- VI Corso di Relazioni interadriatiche
- Nuova pubblicazione: LEZIONI PER L'ADRIATICO. ARGOMENTI IN FAVORE DI UNA NUOVA EUROREGIONE
- Vincitore Premio Adriatico 2010
- Nuova pubblicazione: Infiniti Balcani. Viaggio sentimentale da Pristina a Bruxelles
- Viaggi e Viaggiatori: Convegno Internazionale CICCRE, VII edizione.
- NUOVE EDIZIONI DIGITALI DEL CISVA: Mary Edith Durham, Alta Albania. Edizione a cura di Giulia Colasuonno; Richard Keppel Craven,Viaggio nelle province meridionali del Regno di Napoli. Edizione a cura di Marilisa Addrisio
- Nuova pubblicazione: Balcanica
- Nuova pubblicazione: Una città d'autore. Trieste attraverso gli scrittori
- Nuova Edizione digitale del CISVA: Lettere odeporiche inedite di Alberto Fortis a John Strange, a cura di Sara De Giorgi
- Nuova pubblicazione nella collana del CISVA: La Puglia di fine Settecento nelle relazioni di viaggio dei riformatori napoletani
- Nuova pubblicazione nella collana del CISVA: Itinerari dell'Adriatico
- V Corso di Relazioni Interadriatiche e Convegno "Nostalgia Adriatica"